Purtroppo prima di trovare questa ricetta lo mangiavo solo al ristorante e tra me e me pensavo "chissà come si fa".....alla fine dopo aver cercato varie ricette ne ho trovata una su GAMBERO ROSSO che mi sembrava la più indicata ,puntuale e precisa x realizzarlo....l'ho fatto diverse volte ed è piaciuto, oltre a me, anke ai miei amici. Il tempo di preparazione è un po' lunghetto ma ne vale la pena, cerco di semplificare nella spiegazione, dividendo x fasi il lavoro
Ingredienti
FASE 1 (mandorle pralinate)
150gr. di mandorle
150gr.di zucchero
400 gr. di panna fresca
FASE 2 (la meringa)
120 gr. di zucchero
un po' di acqua
(la meringa all'italiana non è altro che una sorta di caramello)
FASE 3
2 albumi
FASE 4
2 tuorli
40gr. di zucchero
FINE
250gr. di cioccolato (io ho utilizzato anche la nutella scaldata in un pentolino)
padella antiaderente + 150gr. di zucchero + 150gr di mandorle + 1 po' d'acqua
(lo zucchero non si deve sciogliere del tutto deve mantenere questa consistenza)---------------------------------------------------------------------->
. fare riscaldare le mandorle fin quando non scoppiettano, (girarle con un cucchiaio)
. disporle in un vassoio e farle raffreddare (quando si raffredderanno saranno croccanti) sminuzzarle grossolanamente con un mixer.
*Si possono preparare anche molto prima di fare il semifreddo.
*L'alternativa sarebbe comprarle già pronte.
DOPO AVER TRITATO LE MANDORLE MONTARE LA PANNA FRESCA E CONSERVARLA IN FRIGO.
FASE 2: LA MERINGA ALL'ITALIANA
un pentolino + 120gr. di zucchero + poca acqua= portare ad ebollizione
quando si creeranno delle bolle in superficie spegnere il fuoco
FASE 3:
-montare gli albumi a neve, (privi di ogni traccia di tuorlo se no non montano)----------------------------------------------->
-versare nel frattempo a filo la meringa italiana preparata in fase 2
FASE 4:
Montare i 2 tuorli con 40 gr. di zucchero
FASE FINALEEEE
incorporare tutto (albumi e tuorli montati) mescolando dal basso verso l'alto, aggiungere la panna (che avevamo conservato in frigo) e alla fine le mandorle.
conservare in frezeer! io vi consiglio di farlo la mattina se volete mangiarlo la sera, o la sera prima se volete mangiarlo l'indomani a pranzo....
con carta forno sotto e una sopra x coprirlo, xkè la panna rischia di prendere gli odori del freezer soprattutto se il semifreddo non viene consumato entro una settimana /5 giorni.
Poi invece di servirlo con schizzi di cioccolato caldo fuso a bagnomaria, io lo servo cn nutella fusa che è molto buono...fate voi ;)
mentre siamo in tema volevo farvi vedere questa ricetta di Luca Montersino, soprattutto xkè mi ha colpito la fantasia
Nessun commento:
Posta un commento
se vi va, o se provate le ricette potete lasciare un commento, voglio sapere gli esiti,tenetemi informata :)